Nel 2023 – Dalida

Nel 2023

Dalida

YouTube player

Dalida canta “Nel 2023“. Versione italiana di un brano visionario sul futuro dell’umanità, grandissimo successo internazionale nel 1968 del duo USA Zager & Evans.

“Nel 2023”, cover della canzone “In the Year 2525” del duo pop-rock Zager and Evans. Il brano descrive, millennio dopo millennio, l’umanità che sempre di più ricorre alle macchine e ai robot fino alla sua completa disparizione. Nel corso della canzone la musica diventa sempre più incalzante come a sottolineare l’angosciante fine del mondo che si avvicina. Dalida incide il brano anche in francese col titolo “L’an 2005”.

Dalida era una celebre cantante e attrice francese (naturalizzata), nata in Egitto, ma di origine italiana. Nata il 17 gennaio 1933 a Il Cairo, in Egitto, con il nome di Iolanda Cristina Gigliotti, è diventata famosa in tutto il mondo grazie al suo talento vocale e alla sua presenza scenica carismatica. Dalida è considerata una delle icone della musica francese e internazionale degli anni ’60 e ’70.

La sua carriera musicale è stata caratterizzata da numerosi successi, con canzoni come “Bambino”, “Gigi l’amoroso”, “Paroles, paroles” e “Je suis malade”. Ha venduto oltre 170 milioni di dischi in tutto il mondo, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti per il suo contributo alla musica.

Nonostante il successo professionale, Dalida ha sofferto di problemi personali e emotivi. Nel 1987, a causa di depressione e solitudine, si è suicidata a Parigi. La sua morte ha scosso il pubblico e ha lasciato un’impronta duratura nella storia della musica e dello spettacolo. La sua eredità musicale continua a vivere attraverso le sue canzoni e il suo impatto sull’industria musicale.

TESTO

Nel 2000 io non so se vivrò
Ma il mondo cambierà
Il sole scenderà
Su di noi

Nel 2023, 23
Se il mio cuore batterà non lo so
Ma troverà qualcosa che
Lo farà batter più di te

Nel 2033, 33
Non vedrò più con gli occhi miei
Ci saranno delle immagini che
Un altro mondo mi darà

Nel 3023, 23
Le mie braccia non serviranno più
E nessuno più lavorerà
Più veloce il tempo passerà
Oh, oh, oh

Nel 3033, 33
Dio verrà sulla terra fra di noi
Per giudicare se é il momento ormai
Di pronunciare la parola fine

Nel 6023, 23
La terra nella notte tremerà
In quel momento l’uomo avrà paura
Avrà paura di morire
Oh, oh, oh

Nel 6033, 33
Adesso io mi domando se
Se nell’uomo ancora esisterà
Tutto quello che adesso ha
Oh, oh, oh

10000 anni son passati
L’uomo crede di aver reggiunto Dio
D’avere in mano il mondo
Di conquistare il sole
Ma se ti volti indietro
Le rose sono vive
La pioggia cade ancora
Le cose belle sono antiche

Nel 2023, 23
Io non ci sarò più
Ma tu mi cercherai
Nell’infinito
Ah, ah, ah, ah.

Questo articolo ha un commento

  1. Oscar F, J.

    “Le cose belle sono antiche”, lo capiremo solo nel 6033… ahimè.

Lascia un commento