Canti per l’Epifania
Raccolta di canti tradizionali per l’Epifania

L’Epifania è una festa cristiana che cade il 6 gennaio e celebra la rivelazione di Gesù Cristo come Figlio di Dio. Il termine “Epifania” deriva dal greco “epiphaneia”, che significa “apparizione” o “manifestazione”.
Nella tradizione cristiana, l’Epifania ricorda la visita dei Magi al Bambino Gesù nella mangiatoia di Betlemme. Secondo la storia, i Magi seguirono una stella che li guidò alla nascita del Messia e gli offrirono doni di oro, incenso e mirra. Questo evento rappresenta la rivelazione di Gesù a tutta l’umanità.
In Italia, l’Epifania è una festa molto sentita, soprattutto tra i bambini. In alcune regioni, come ad esempio in Campania, è tradizione preparare un presepe vivente e organizzare una processione per le vie del paese. In molte famiglie, si prepara anche la “Befana”, una vecchia signora che porta doni ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi.
Un’altra tradizione popolare dell’Epifania è la preparazione della “Pignolata” in Calabria e della “Focaccia con l’uva” in altre regioni italiane. In generale, l’Epifania è considerata l’ultimo giorno delle festività natalizie, e molti italiani approfittano dell’occasione per trascorrere del tempo in famiglia e con gli amici, mangiando e scambiandosi i regali.
La musica di questo video è composta da una elaborazione di due canti popolari: uno è il famoso “Tutte le funtanelle“, l’altro è un canto di mietitura. Le parole, ricavate dal cartellone di Lola Di Stefano, sono state adattate a quest’ultimo canto.
Canto d’Epifania: Manfrina della Fleppa. Tre quarti del Gruppo Emiliano di Musica Popolare eseguono un canto d’Epifania (la vecia) e la Manfrina della Fleppa. Reno Folk Festival, Casalecchio di Reno, 01/06/2011.
Gruppo folk Amalfi – Epifania 2016
Filmato per il progetto Comenius EUCULTRA, del liceo Scientifico Galileo di Castelnuovo di Garfagnana, Gli studenti cantano una canzone popolare natalizia sul tema della Befana, il testo e la musica sono tratte dal libro “Viva lo Rè, viva l’amor” pubblicato dal gruppo folclorico “La Muffrina” di Camporgiano(LU) a cura di Daniela Menchelli, la parte musicale è a cura del prof. Mauro Peccioli.
Canto della Befana 2008 nelle campagne della Maremma grossetana
Una delle più antiche tradizioni del Monte Amiata è la “Befanata” del Saragiolo: Ogni anno la sera del 5 Gennaio la gente del paese e dei paesi vicini si ritrova per fare il giro di tutte le case di Saragiolo cantando la Canzone della Befana.
Un meraviglioso viaggio nella tradizione del Canto della Befana di questua, Daniele Vanni, Giuseppe Bini, Abramo Rossi hanno raccolto alcuni canti in provincia di Lucca, Aquilea, Gallicano, Camporgiano (La Muffrina) Mologno e San Pietro in Campo di Barga e Partigliano. 9 canti per augurare il Buon Anno in 6 località dove la tradizione è particolarmente sentita. Riprese Abramo Rossi, Montaggio AR Services.